top of page

Storia dei colori del Milan

Evoluzione della divisa casalinga del Milan
Evoluzione della divisa casalinga del Milan (pt.1)

Il Milan è stato fondato da un gruppo di italiani e inglesi appassionati di football. La squadra inizialmente si chiamava Milano Foot-Ball and Cricket Club.


La storia dei colori scelti per rappresentare la squadra non si ricollega ai colori cittadini oppure ad un errore dell'azienda produttrice delle divise (come nel caso della Juventus): il rosso e il nero furono scelti dai soci fondatori e rappresentano "il rosso il fuoco dei diavoli, il nero la paura degli avversari nell'affrontarli", come scrisse Kiplin.


Il Milan nella stagione 1980/81
Il Milan nella stagione 1980/81

Una scelta azzeccata e adatta sicuramente all'ambiente sportivo, in cui bisogna essere forti, decisi e a volte anche cattivi per farsi valere, e nel quale bisogna cercare di incutere timore negli avversari oltre che farsi rispettare. Tali colori sono infatti rimasti invariati nella storia della squadra.


Per quanto riguarda lo stemma, sono esistite diverse versioni applicate sulle divise rossonere: una ben nota è quella del diavolo rosso alla destra di una stella, che indicava i 10 scudetti vinti, fino ad arrivare a quello attuale che racchiude in un cerchio i colori della squadra e la bandiera, formata da una croce rossa su sfondo bianco, del comune di Milano, racchiuso in un ovale con scritto "ACM" (Associazione Calcio Milan) e 1899 (l'anno di fondazione del club).


Evoluzione della divisa casalinga del Milan
Evoluzione della divisa casalinga del Milan (pt.2)

Comments


bottom of page